LOMBALGIA: Cause Sintomi e Rimedi

Ciao, bentornato all’interno del mio Blog!
Oggi Andremo a scoprirei insieme le principali cause, i sintomi ed i rimedi per il “mal di schiena” (lombalgia).
Uno studio scientifico ha dimostrato che nella vita, prima o poi, tutti avremo il “piacere” di provare in prima persona questo tipo di sintomatologia.
Partiamo però dalle basi.
Intanto se non mi conosci lascia che mi presenti:
Sono Alessio Collalti, Osteopata D.O. & Fisioterapista autore di due libri: “Il Mio manuale di Osteopatia Strutturale – I concetti” ed “Il Mio Manuale di Osteopatia Strutturale – Tecniche Strutturali” fondatore dei corsi di formazione Osteopatia Applicata ed Osteopathic Revolution e docente esterno presso l’Università di Roma “La Sapienza” corso di laurea Medicina e Chirurgia, indirizzo Fisioterapia.
Da quasi 20 anni aiuto le persone con dolori neuro-muscolo-scheletrici insieme alla mia equipe con la quale ci siamo specializzati nelle problematiche inerenti la colonna vertebrale attraverso cure manuali riducendo in maniera drastica l’utilizzo di farmaci e/o il ricorso alla chirurgia.
Ma torniamo all’argomento di oggi!
Il termine lombalgia letteralmente significa “dolore lombare”, ossia quel dolore che si prova nella zona subito sopra il sedere.
Detto così in realtà questo termine ci dice ben poco dal punto di vista diagnostico in quanto come potrai scoprire tra poco, le cause (e quindi i rimedi) possono essere molteplici.
La prima distinzione che dobbiamo fare è tra una lombalgia acuta ed una lombalgia cronica.
Per lombalgia acuta intendiamo un dolore che è comparso da meno di 3 mesi e che si manifesta con dolore importante che limita il paziente nei movimenti e nello svolgimento delle attività della vita quotidiana.
Uno dei classici esempi che tutti conoscono, anche solo per sentito dire, è il famoso colpo della strega.
La situazione classica che i pazienti mi riferiscono e che in passato potrebbe esser capitata anche a te è:
“mi sono piegato per sollevare un pacco/spostare un vaso/allacciarmi le scarpe e nel rialzarmi sono rimasto piegato non riuscendo più a raddrizzare la mia schiena”
Questo è il caso tipico di lombalgia acuta in cui una vertebra (le ossa che costituiscono la colonna vertebrale) si è bloccata e ha perso il suo movimento, causando così il dolore e l’impossibilità di raddrizzarsi.
Quando parliamo invece di lombalgia cronica ci riferiamo ad un dolore presente da più di tre mesi.
Una delle sue caratteristiche è quella di esser presente in maniera molto frequente durante la giornata ma senza arrivare a bloccare del tutto il nostro movimento.
Attenzione, non per questo il problema è meno fastidioso o invalidante anzi, essendo continuo e sempre presente riesce a condizionare la qualità della vita della persona.
Molte lombalgie acute se trascurate e/o mal curate possono trasformarsi in lombalgie croniche rendendo in questo modo più laborioso e complicato risolvere in maniera definita il dolore.

CAUSE DI LOMBALGIA
Come ti ho detto all’inizio il termine lombalgia non ci dice nulla sulla reale causa che sta generando questo sintomo.
Sono veramente tante le possibili cause di un dolore lombare; vediamo insieme le 3 principali:
1) Posture scorrette e/o atteggiamenti professionali
Durante la vita quotidiana ti ritroverai frequentemente (anche senza accorgertene) ad assumere delle posture scorrette per il tuo corpo. Esse andranno a generare obbligatoriamente delle contratture della tua muscolatura e delle rigidità a livello della tua colonna vertebrale che diventeranno la base del tuo dolore.
2) Problemi discali: Protrusioni ed Ernie
Sono uno dei problemi più comuni della colonna vertebrale.
I dischi intervertebrali sono una sorta di “cuscinetti” posti tra una vertebra e l’altra, all’interno dei quali è presente una “gocciolina d’acqua”.
A causa di sforzi eccessivi o problemi a carico della postura questa “gocciolina” può lesionare il disco andando a comprimere le radici nervose generando per esempio una sciatalgia
3) Disfunzioni di origine viscerale
Non sto parlando di una malattia o di un problema clinico appurato di un organo ma di un problema a carico del movimento di questa struttura.
Anche gli organi, proprio come un gomito, una spalla o un ginocchio, hanno un loro movimento prodotto dalla spinta diaframmatica durante ogni atto respiratorio.
Quando noi inspiriamo (prendiamo aria) il diaframma scende portando giù gli organi, quando espiriamo (tiriamo fuori l’aria) il diaframma sale riportando su i visceri.
Se durante questo movimento di discesa o risalita si dovesse generare una riduzione del movimento si verrebbero a creare delle tensioni che potranno portare dei sintomi.
TI ho elencato le tre principali cause, ovviamente sono molte di più, ma queste sono tra le più comuni che portano un paziente ad un consulto presso il nostro studio.
RIMEDI
Come potrai immaginare, essendo molteplici le cause che possono essere alla base di una lombalgia, di conseguenza, anche le terapie non possono essere le stesse per tutti i pazienti.
La prima cosa fondamentale è quella di andare ad inquadrare l’origine che sta generando il sintomo ed andare ad agire su quello.
Vien da se che diventa FONDAMENTALE effettuare una prima visita che permetta di andare a stabilire, tramite un accurata valutazione ed una serie di test, le reali necessità della persona in modo da poter personalizzare il piano terapeutico di volta in volta in base al tipo di problema.
Questo è l’unico modo per riuscire ad evitare errori grossolani come l’abuso di farmaci e/o interventi chirurgici molto spesso non necessari.
Proprio a fronte di ciò il mio studio ha creato un protocollo di cura delle problematiche della colonna vertebrale focalizzata sulla persona e non sul sintomo (dove le cause sono diverse di volta in volta).
Un protocollo scientifico che ti permetterà di ottenere sollievo già dalla prima seduta.
PER AIUTARE le persone a risolvere in maniera definitiva il loro problema (e questo si può fare solo una volta identificata la causa) abbiamo deciso di METTERE A DISPOSIZIONE una PRIMA CONSULENZA GRATUITA all’interno del mio studio nel quale andremo ad analizzare la tua situazione e capire il percorso più idoneo per te.
Compila il Form qui sotto per essere ricontattato dal nostro personale e ricevere la tua Prima Visita Gratuita!!!
Write Reviews
Leave a Comment
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
No Comments & Reviews